Il mondo della produzione della birra artigianale sta vivendo un momento d’oro, come era d’altronde prevedibile: tantissima l’offerta e questo porta ad una grande concorrenza che si proietta a realizzare etichette per birre artigianali sempre più accattivanti! Adesso le etichette fanno l’occhiolino ad un consumatore molto più attento alle nuove tendenze in fatto di design e qualità del prodotto.
Il consumatore è parte integrante, spesso, del processo creativo e decisionale che c’è dietro alla creazione di una etichetta, soprattutto della birra; si tengono in considerazione le ambizioni, ma anche i progetti a cui si ambisce. 
Ma questo cosa c’entra con la birra? In verità c’entra molto, perchè da alcuni studi si è osservato che, per esempio c’è una bella differenza tra il mondo del vino e quello della birra? Sono in verità due mondi molto diversi, se da un lato il wine è ancora legato al terroir con caratteristiche ben precise e con con uno stretto legame con la tradizione, dall’altro invece, il mondo della birra sperimenta sempre, dalla ricerca degli ingredienti fino alla sua esecuzione, e questo si traduce anche nella realizzazione di etichette sempre più innovative, creative ed originali. 
E come possiamo credere di poterci distinguere in un settore altamente competitivo? A fare la differenza saranno necessariamente la creatività e la ricerca delle materie prime, oltre alla creazione di un prodotto di eccellenza!
Tu vuoi creare un’etichetta per birra? Devi porti allora alcune domande inerenti ai tuoi punti di forza e soprattutto devi chiederti come comunicarli al consumatore.
Se stai creando una birra che valorizzi un gusto semplice, ecco che la tua etichetta non può che essere un’etichetta minimal, con linee pulite e dai colori semplici. La palette può essere quella dei colori neutri e/o ambrati, tipici proprio della birra, oppure la tua etichetta potrà richiamare la tipologia della birra stessa.
Questi passaggi sembrano semplici, facili ed intuitivi, ma non è così, spesso dietro ad un processo creativo c’è un gran lavoro di sinergia tra il reparto ricerca & sviluppo, marketing & comunicazione ed infine, ma non per ultimo, con il reparto produzione.
Una volta stabiliti il design e il font che faranno poi da filo conduttore per tutta la linea di produzione tra le varie offerte del birrificio, ciò che fungerà da elemento distintivo sarà il colore di sfondo, si potrà giocare con un rosso sgargiante per la birra rossa al giallo dorato per la bionda, dal terra di Siena per la birra scura al bianco per la per la bianca e così via.
Se invece stai producendo una birra che strizza l’occhio alla tradizione, allora le tue etichette potranno avere uno stile dal sapore vintage.
In questo caso si prediligerà una palette che varierà dai colori che includono il beige, l’oro, il nero ed il blu, in linea con le colorazioni principali dei prodotti in voga negli anni ’50 e ’60.
Ma non dimenticate che a farla da padrone è molto spesso la creatività: le etichette per birra illustrate di ogni tipo, con colori sgargianti, fluo e con creazioni astratte o motivi geometrici o disegni realistici, sono impazzate negli scaffali negli ultimi anni! 
Un’etichetta per birra artigianale può benissimo diventare un vero e proprio oggetto da collezione, per la sua etichetta in edizione “limited edition” ed invogliare il consumatore a trovare, magari, anche delle soluzioni simpatiche per il riciclo creativo, in un’ottica di green vision : come per esempio il vaso di fiori, o la base per una lampada, insomma la tua etichetta potrebbe diventare parte della vita di tutti i giorni del tuo consumatore, in questo modo creeresti un legame così forte con il tuo prodotto, che sarò il tuo primo ambassador, inoltre, cosa non da trascurare, la tua etichetta sarebbe sempre sotto gli occhi di tutti amici, invitati e parenti nella vita del tuo cliente/consumatore/ambassador!
Ma ancora non abbiamo finito: abbiamo scelto il design, il font, il colore ed adesso cosa manca? Manca da scegliere la carta e le eventuali lavorazioni per le tue etichette per birra artigianale.
Un aspetto da non trascurare è che la birra sarà sottoposta a diversi sbalzi termici, e soprattutto si tenderà a consumarla fresca, pertanto la refrigerazione e l’umidità possono infatti mettere a dura prova la resistenza delle tue etichette!
Che tipo di carta è adatta per creare la tua etichetta perfetta per la tua birra? Sicuramente sono da scegliere quelle carte che siano molto resistenti, come le carte naturali antispappolo, il polipropilene, ma anche le carte metalizzate, che se abbinate ai colori giusti, possono creare degli effetti inediti. 
Le nobilitazioni, al pari delle etichette per vino, come la serigrafia o la lamina in oro,  possono fare veramente la differenza! Potrai scegliere tra la finitura lucida, per aumentare la saturazione dei colori, o quella opaca, per un aspetto elegante, oltre che una maggiore protezione. 

Se devi creare la tua etichetta per birra artigianale e, in caso avessi bisogno di supporto, contattaci!